abbiamo un comunicato di ringraziamento dell'AMREF |
Io, volontaria AMREF al Dusk Day 2007.
Finalmente. Era capitata l'occasione che tutti noi volontari desideriamo, rappresentare AMREF in un evento musicale e per di più inserito in una cornice culturale di grande spessore in una città che ancora non conoscevo. Insomma.. non potevo mancare. Il Genesis Club umbro"Rex House" ci ha accolto con la semplicità della solidarietà vissuta con la stessa passione ed entusiasmo con la quale da anni pubblicano Dusk, e da appassionata io stessa di musica posso dire che l'ambiente era davvero entusiasmante. Il tema dell'edizione di Venti Ascensionali che ospitava il Dusk Day era quest'anno l'identità, ed il progetto Flyng Doctors di AMREF rappresenta la sua vera identità nel tempo, in quanto 50 anni fa è nata proprio con questo ambizioso progetto: portare l'assistenza sanitaria di base nelle zone rurali dell'immenso territorio keniota, ed oggi in ormai diverse regioni dell'Africa orientale ed in Sudafrica, attraverso un ponte radio che organizza i viaggi che i medici AMREF compiono con aerei Cessna, raggiungendo comunità che altrimenti sarebbero escluse dall'assistenza sanitaria. L'impegno degli organizzatori dell'edizione 2007 del Dusk Day è stato premiato da una grande partecipazione di pubblico che ha contribuito a raccogliere fondi durante l'asta dei dischi autografati dai Genesis, e chi c'era non si è davvero risparmiato. Fans di tutte le età, che da tutta l'Italia partecipano ad una giornata in cui uniscono la loro passione musicale ad un progetto di solidarietà. A nome di AMREF e di Matteo Scarabotti, responsabile eventi AMREF Italia, ringrazio Mario Giammetti, Massimo Achilli, l'Assessore ai Beni Culturali del Comune di Orvieto Giuseppe Della Fina, ma un ringraziamento specialissimo va a Silvio Amenduni e Riccardo Regi che tanto cuore e anima hanno messo in campo per la riuscita di questo progetto, e che mi hanno supportata in questa incredibile giornata. Ringraziamo per primi tutti gli appassionati e collezionisti che hanno donato un pezzo della loro collezione privata per consentire a tante persone di essere curate nel paese dove sono nate, tutti i visitatori, i volontari, gli addetti ai lavori che ci hanno permesso di lavorare senza intoppi, godendoci anche uno splendido spettacolo. E' doveroso inoltre ringraziare Ray Wilson, che ha ceduto i diritti sull'uso della sua immagine per la produzione del video della giornata, condividendo pienamente insieme a noi lo spirito dell'iniziativa, oltre che naturalmente i Genesis e la De Agostini. Grazie a tutti. Marisa Deledda Volontaria AMREF Italia |
[indietro] |